Bruno Buonanno, Pierluigi Roesler Franz, Antonello Perillo  
 

Inpgi, secca sconfitta
per Lucarelli e Verna

 
 
 

Bassa affluenza alle urne e giochi aperti per la presidenza dell’Inpgi: questi gli aspetti di rilievo delle elezioni, tenute dal 5 al 10 febbraio, per il rinnovo dei vertici dell’Inpgi, l’istituto di previdenza e la cassaforte dei giornalisti italiani. 
Per l’insediamento del consiglio generale bisognerà ancora attendere perché ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
  "L'iniziativa
dell'omonimo"
 
 
 
 

Cosa è una vita, fosse anche quella dura “da mediano” cantata da Ligabue, rispetto all’eternità? Un battito di ciglia, nulla più. E otto mesi, poi? Il tempo di un furtivo tackle a centrocampo...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Renato Rocco e Maurizio Cerino  
  Clima teso e
indifferenza
 
 
 
 

Gentile dottor Cozzolino,
sul caso Telecom-D'Amato, riportato puntualmente da Iustitia, vorrei aggiungere che, pur essendo il più grave, non è il solo a verificarsi ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2008
 
   
In questo numero si parla di Asprone, Caiano, Calise, Catricalà, Cescutti, Cheli, Corsi, Crimaldi, De Gregorio, De Lorenzo, Del Plato, Di Ghionno, Farenga, Ferrara, Fossati, Garambois, Gerace, Geria, Iacone, Licciardi, Lucarelli, Lucianelli, Luciano, Meocci, Natale, Nicotri, Paglia, Parisi, Passananti, Perazzoli, Pilati, Ravel, Romano, Salvadori, Santulli, Siddi, 
Spadafora, Spinelli, Tagnin, Tesi, Tropea, Vanni, Vecchione, Verna, Virnicchi, Zaniboni, Zoppis;

con foto di Aiello, Amodeo, Brera, Buonanno, Cafiero de Raho, Calende, Camporese, Cerino, D’Amato, Furino, Galgano, Gay, Lepore, Ligabue, Marra, Mastella, Nardacchione, Pandolfi, Perillo, Rocco, Roesler Franz, Sapio, Seghetti, Serventi Longhi, Zaccaria, Zidane.

[All'interno]

    Una brutta notizia 13 dicembre 2007, ore 19 
   

Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.

  Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di essere la
 
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi.
Nello Cozzolino    


  Sommario
    Inpgi, secca sconfitta
per Lucarelli e Verna
 
Documenti/3 Il trionfalismo di Calenda:
"Una vittoria schiacciante"
    Tra procura e procura generale
non cambia il passo sull'Agcom
 
Documenti/4 L'istanza di avocazione
al procuratore generale
   
Lettere/1 Telecom, clima teso e
indifferenza assoluta
 
Documenti/5 "Il caso Bianca D'Amato
è la punta di un iceberg"
   
Lettere/2 "L'iniziativa
dell'omonimo"
 
Documenti/6 La relazione al direttivo
del presidente dei cronisti
   
Documenti/1 Il comunicato Inpgi
sui risultati elettorali
 
Documenti/7 I direttivi 2004 e 2007
dei cronisti campani
   
Documenti/2 I nomi degli eletti diffusi
da Pierluigi Roesler Franz