Maurizio Fabozzi, Salvatore Santoro, Antonio Sasso

 
 

Il Roma dal primo giugno
cambia grafica e sistema

 
 
 

Cambia la grafica, aumentano le pagine, parte il nuovo sistema editoriale: dal primo giugno fa il suo esordio il nuovo Roma. Le pagine da 40/44 salgono a 48, di cui la metà a colori; la grafica è curata e gradevole, con caratteri più leggeri e corpi più piccoli; il nuovo sistema editoriale, realizzato dalla società torinese Sinedita, consentirà di passare ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
  Sospeso dall'Ordine
Gianluca D'Addosio
 
 
 
 

A via Cappella Vecchia, sede dell’Ordine dei giornalisti della Campania, non sapevano neanche della sua esistenza. Dopo aver letto su Iustitia la notizia dell’arresto del giovane giornalista Gianluca D’Addosio, l’hanno cercato e non l’hanno trovato nell’albo dei professionisti, ...

 
 
  [All'interno]
 
  Al tgr annuncio
match e risultato
 
 
 
 

Caro direttore,
ci risiamo: il telegiornale regionale della Rai ha dato un’altra bella prova della sua organizzazione interna, affidata al responsabile Massimo Milone e al vicario Procolo Mirabella. Il 10 maggio, nell’edizione ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Salvatore Biazzo  
 
Visitatori 2007
 
   
In questo numero si parla di Angrisani, Auriemma, Basile, Bassolino, Bellocchio, Benigno, Bocchino, Circolo della stampa, Cosmo, D’Addosio, D’Alema, De Masi, De Pinto, Labriola, Lucarelli, Maddalena, Marotta, Mediapress, Milano, Miller, Milone, Monaco, Nardiello, Ordine giornalisti Campania, Patriarca, Pepe, Postiglione, Prima comunicazione, Rai Napoli, Regione Campania, Rodriguez, Roma, Sbordone, Scopinaro, Silvestri, Sinedita, Tribe comunication;

con foto di Ausiello, Biazzo, Caiazza, Cennamo, Gianfranco Coppola, Livio Coppola, Corsi, De Filippis, Fabozzi, Fede, Ferrara, Lembo, Lepore, Manzi, Maresca, Mirabella, Paolo, Parisi, Perillo, Riccio, Roberti, Santoro, Sasso, Sosa, Velardi.

[All'interno]

    Una brutta notizia 13 dicembre 2007, ore 19 
   

Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.

  Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di essere la
 
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi.
Nello Cozzolino    


  Sommario
    Il Roma dal primo giugno
cambia grafica e sistema
 

Lettere/3

"Siamo quasi completamente
usciti dall'emergenza rifiuti"
    Sospeso dall'Ordine
Gianluca D'Addosio
 
Documenti/1

Roma, un organico
da quindici più tre

   
Lettere/1 Nello stesso tg annuncio
match e risultato finale
 
Documenti/2 Al Quisisana il congresso
sulla chirurgia dell'obesità
   
Lettere/2 Per gli obesi riaperto
il Circolo della stampa
 
Documenti3 Su Prima la campagna
dell'assessore Velardi