|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Vittorio Di Trapani, Raffaele Lorusso e Carlo Verna |
|
|
|
|
|
Concorso giornalisti,
lo scivolone di Verna
|
|
|
|
|
|
Come un Salvini in sedicesimo ma senza l’appeal del torso nudo e del boxer mare e senza l’ebbrezza del mojito, anche il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Verna ha preso la tranvata di agosto. E come per Salvini non è chiaro fino in fondo che cosa l’ha spinto all’autogol, e cioè a chiedere alla Rai che alla selezione per novanta professionisti venissero ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tgr: "abside
iniuria verbis" |
|
|
|
|
|
È pieno di misteri il ‘tg itinerante’, della sede Rai campana in cui il redattore si sostituisce all’impiegato della pro loco per magnificarci la bontà delle castagne o il sapore delle orecchiette ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Non ci sono
più socialisti |
|
|
|
|
|
Non ci sono più socialisti alla redazione napoletana della Rai, né è rimasta traccia della cultura e della storia socialista. C’è da ricordare a quaranta anni dalla morte ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sugc, rotazione
dei vice segretari |
|
|
|
|
|
Con una scelta ‘grillina’ il direttivo del Sindacato unitario dei giornalisti campani, eletto il 6 ottobre, ha deciso di affidare a rotazione gli incarichi di vice segretario per il prossimo quadriennio. Il nuovo governo risulta quindi guidato dal segretario ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bellugi o
Ferrario? |
|
|
|
|
|
Si parla di abuso di ufficio eal tempo stesso si abusa della fiducia dei lettori, non a caso sempre meno, del Mattino. A pagina 47 di ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Raffaele Schettino |
|
|
Raffaele Schettino, redazione a Castellammare di Stabia. L’intera pagina 10 è occupata da una corrispondenza dai Monti Lattari con la foto di una ragazza e un titolo: “Lei moriva e lui la filmava / Sos: Riesumate il corpo di Sara”. A palchetto c'è l'autore del pezzo e la città. Testuale, è scritto: Nome e Cognome / Comune.
Cerchiamo di capirne qualcosa leggendo l’ampio servizio che ci appare subito intellettualmente assai raffinato. Non riusciamo a interpretare una sola parola, perché la corrispondenza è scritta in una lingua a noi sconosciuta, probabilmente il latino ma non ne siamo sicuri perché nei giorni del |
|
liceo eravamo nel parco della Floridiana a giurarle amore eterno mangiando panzarotti. E come noi sono rimasti perplessi anche gli altri lettori di Metropolis e i familiari della povera Sara, che da anni combattono per conoscere la verità sulla fine tuttora oscura della ragazza.
Occorre fare chiarezza. Nelle indagini e nella spiegazione dell'episodio, possibilmente in italiano. Perché alla nostra età è duro riaprire una grammatica di latino. Che oltretutto è quasi certo che sia stata rivenduta a Pironti a piazza Dante per quattro soldi, appena sufficienti a comprare un cuoppo di panzarotti. |
|
|
|
|
 |
|
Panzarotti |
|
I rimpianti sono come l'Agenzia delle entrate. Ad un certo punto della vostra esistenza cominciate a convincervi di averla fatta franca, che vi abbiano dimenticato, che non sarete più raggiunti dai fantasmi delle tasse non pagate e di una giovinezza scellerata. Invece no, puntuali come una notifica di tributi non versati vi raggiunge il momento della resa dei conti della vostra esistenza. E dite a voi stessi: se non avessi deciso di marinare i giorni del liceo oggi forse riuscirei a interpretare uno straccio di una notizia importante.
Succede il 10 ottobre leggendo il quotidiano Metropolis, direttore |
|
|
|