| 
      
        |  |  |  |  |  
 
        
          |  | 
            
              | 
                
                  |  |  |  |  
                  |  |  |  |  
                  |  | Domenico Falco e Claudio Silvestri |  |  
                  
                    |  |  |  |  
                    |  | Iustitia, rigettatacitazione di Falco
 |  |  
                    |  | 
 |  |  
                    |  | Domenico Falco, detto Mimmo, pubblicista, vice presidente  dell’Ordine dei giornalisti della Campania, aveva  chiesto alla magistratura di condannare il direttore di Iustitia Nello Cozzolino al pagamento di 250mila euro per danni da diffamazione. Due gli articoli  incriminati: il primo del 30 aprile 2018  ... 
 |  |  
                    |  |  |  |  |  
  
    |  |  |  |  
    |  | Sinner, paghi le tasse in Italia
 |  |  
    |  | 
 |  |  
    |  | Nelle due settimane caratterizzate dall’entusiasmo  nazionale travolgente per la cavalcata australiana di Jannik Sinner, con pagine e immagini che hanno riempito per giorni  quotidiani e tv, merita attenzione il corsivo    ... |  |  
    |  |  |  |  
  
    | 
      
        |  |  |  |  
        |  | Al tgr c'èuna notizia
 |  |  
        |  | 
 |  |  
        |  | Sono molto frequenti le  critiche all’informazione regionale della Rai: dall’impalpabile Oreste Lo Pomo, dal marzo 2022 capo della redazione di ... |  |  
        |  |  |  |  |  
  
    |  |  |  |  
    |  | Sinner, Corsera sbaglia il nome
 |  |  
    |  | 
 |  |  
    |  | Essere lo sportivo italiano più  famoso e vincente del momento non ti salva dagli scivoloni dei giornalisti.  Soprattutto perché essere italiano implica, per forza di cose, che la maggior  parte delle notizie che ti riguardano saranno ... |  |  
    |  |  |  |  
  
    |  |  |  |  
    |  | Ricordi sbiaditi
 |  |  
    |  | 
 |  |  
    |  | Se Germano  Bovolenta si fosse rinfrescato le idee andando a vedere su you tube gli  high lights della mitica Italia-Germania 4-3 dei mondiali    ...  |  |  
    |  |  |  |  |  
          |  |  
          |  |  
          | 
                
                  | 
                      
                        |  |  |  |  |  |  
                        |  |  |  |  
                        |  | Gian Marco Chiocci,  Giorgia Meloni e Amedeo Laboccetta |  |  
                        |  | meridionale, Annamaria Colao ”ricercatrice di  neuro-endocrinologa” al posto di endocrinologia).Il premio è organizzato da Mauro  Finocchiaro di Controcorrente e dall’associazione Polo Sud, presieduta da Amedeo Laboccetta, storico esponente  della destra napoletana.
 Non è proprio la consegna dei Nobel ma, secondo i capi del Mattino, la  manifestazione merita. E due giorni dopo il giornale decide di rioccuparsi del  premio per resocontare  l'evento. Questa volta con una pagina intera. Anche il secondo pezzo viene 
                        affidato a Di Biase che rielenca 
                        tutti i premiati,
                        "eccellenze del sud", e scrive che
 |  | “all’incontro sono  presenti tutti i vincitori”, mentre pare che non si sia visto Gian Marco Chiocci, nel maggio scorso imposto alla direzione del Tg1 da Fratelli d'Italia, e  cita “Misséa Eliade” ma forse voleva dire Mircea Eliade.Poi per riempire la pagina si affida alle dichiarazioni del  ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
 Il primo, per confermare che ha studiato, sciorina il solito elenco di  intellettuali conservatori. Manfredi fa anche meglio e rilascia  una dichiarazione  precisa: “È un premio che ormai ha una lunga tradizione”. Ha ragione, è già  alla seconda edizione.
 |  |  
                          |  |  |  
                          |  |  |  
                          |  | Soffia il vento |  
                          |  | A quindici mesi  dall’insediamento a Palazzo Chigi il vento di Giorgia Meloni soffia ancora forte e in tanti si adeguano. 
                        Il Mattino  non fa eccezione.
 In cronaca di Napoli il 21 gennaio viene pubblicato un articolo che occupa  l’intera fascia bassa  per annunciare i premi dedicati a Pietro Golia, il fondatore della casa  editrice di Controcorrente scomparso nel 2017.
 L’autore del servizio, Gennaro Di Biase,  elenca i quattordici vincitori, con qualche nome improbabile, e ci infila diverse  imprecisioni (“Sansoni”  invece                                               di Sansone, “Centro studi di                                               cultura  mediterranea” mentre il                                               nome è Istituto di cultura
 |  |  |  |