Roma. La sede del Messaggero a via del Tritone (*)

 
 

Messaggero: Cusenza e
poi De Paolini e Laurenzi

 
 
 

I bookmaker di via del Tritone variano ogni giorno le quote sui candidati a occupare la poltrona lasciata libera da Mario Orfeo alla guida del Messaggero, ma si va stabilizzando una terna con percentuali decrescenti che rispecchiano l’ordine alfabetico: in pole il direttore del Mattino Virman Cusenza, seguito dai vice direttori del Messaggero assunti tre mesi fa dall’editore Francesco ...

 
 
  [All'interno]
 
  Salone
Margherita
 
 
 
 

Per l’anno 2011 ha dichiarato 165.425 euro, più o meno quanto Mariastella Gelmini e Giorgia Meloni, dettaglio quest’ultimo che conferma che i soldi non sono tutto. Nella dichiarazione dei ...

 
 
  [All'interno]
 
 

Il premio Marcello Torre
a Gabanelli e al 'Casalese'

 
 
 
 

Con una scelta coraggiosa la giuria del premio “per l’impegno civile” intitolato a Marcello Torre, il sindaco di Pagani ucciso dalla camorra l’undici dicembre del 1980, ha deciso di assegnare il riconoscimento per il 2012 alla giornalista Milena Gabanelli e al libro ’il Casalese’, pubblicato dalla casa editrice Cento Autori.
La decisione dell’associazione ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

"Il cinema
Politeama"

 
 
 
 

29 novembre 2012, tg Campania delle ore 14. Massimo Calenda realizza un servizio con varie notizie politiche. All’inizio del suo pastone annuncia che Bersani e Vendola, a pochi ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2012
   
  Oscar Di Maio e Francesca Pascale  
 

calamari e cintura di pantaloni allentata, il limoncello post pranzo nuziale  con le signore che si liberano delle scarpe decolletè e la partecipazione straordinaria di ‘o cafone Oscar Di Maio, noto per essere stato tra l’altro il pigmalione di Francesca Pascale, la soubrette con cui cantava ‘Se togli la mutanda si alza l’auditelle’ e divenuta famosa per aver fondato i circoli ‘Silvio ci manchi’, prima di essere eletta consigliere provinciale del PdL. Ma torniamo all’incipit del racconto, che è una lezione di giornalismo sobrio e accattivante: “ I poliziottti sono arrivati proprio al momento giusto. Non proprio come il suo ragazzo, che invece, sembra essere

 

arrivato al momento sbagliato. Un po' troppo presto”.
Applausi convinti e congratulazioni reciproche al web del Chiatamone lato mare. La storia ha entusiasmato anche noi e siamo andati in internet per saperne di più: abbiamo purtroppo scoperto che lo scoop non era del Mattino. Anche il Gazzettino di Venezia era sulla notizia. Identiche parole, identico l’errore iniziale (I
poliziottti
). Hanno preso entrambi un take di agenzia e lo hanno messo in rete così, con allegria e senza neanche correggere gli errori. Per battere la concorrenza. Ma stavolta sono giunti secondi.
I primi ad arrivare, ex aequo, un’agenzia e Esric Davis. 

 
 
  Secondi
 

I redattori del web del giornale di Virman Cusenza non potevano restare impassibili: la notizia era di quelle sfiziose, sulla falsariga di altre che l’hanno preceduta e che hanno inaugurato il nuovo filone del pecoreccio al mattino.it decretandone un successo straordinario (ricordiamo a memoria l’oggetto cilindrico nero tra le gambe della giornalista americana, il cow boy che insidia un’asina riottosa).
Ecco quindi il 29 novembre lanciare in rete il racconto di una passione troppo frettolosamente conclusa tra Esric Davis e Racquel Gonzales, il cui incipit è un cocktail tra la festa di piazza di ferragosto con grigliatona di

Sommario
Notizie

Messaggero: Cusenza, De Paolini e Laurenzi

Al 'Casalese'
il premio Torre
Tam tam
Secondi
Lettere
Salone
Margherita
"Il cinema
Politeama"
Documenti
In dodici mesi
75 presentazioni
Velocità
pericolosa
(*) www.commons.
wikimedia.org
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
n. 43 (26 novembre 2012) n. 42 (19 novembre 2012) n. 41 (12 novembre 2012)