Amedeo Barletta, Giovanni Corona e Gianfranco Mallardo

 
 

Un altro Cosentino
contro 'il Casalese'

 
 
 

Un altro Cosentino denuncia per diffamazione Pietro  Valente, il titolare della casa editrice Centoautori, e Massimiliano Amato, uno dei nove giornalisti che ha scritto ‘il Casalese’, biografia non autorizzata di Nicola Cosentino, tutt’ora dominus del Pdl campano. Il nuovo querelante...

 
 
  [All'interno]
 
  "Dentro
il palazzo"
 
 
 
 

Caro direttore,
il 10 novembre, nell’edizione delle 19.30, ha fatto il suo esordio al Tgr Campania della Rai una nuova rubrica. Il titolo, assai invitante, è “Dentro il ...

 
 
  [All'interno]
 
 

Roscigno perde
anche il reclamo

 
 
 
 

Il 7 novembre la sezione lavoro del tribunale di Napoli (presidente Carla Musella, consiglieri Stefania Borrelli, relatrice, e Antonella Ciriello) ha depositato l’ordinanza con la quale rigetta il reclamo presentato da Annamaria Roscigno, assistita ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Cavani
" poker"

 
 
 
 

Il titolo calembour creato per Edinson Cavani dalla coppia Monica Scozzafava - Antonio Scolamiero sul Corriere del ...

 
 
  [All'interno]
 
 

Giovanni
Paolo XXIII

 
 
 
 

Ho visto il tg campano delle 14 del 17 novembre chiuso da un servizio di Giovanni Messina, una delle creature partorite dal master di ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2012
   
  Carlo III di Borbone (*), Giovanni Marino e Gioacchino Murat (*)  
 

dica una cosa esatta in edicola e una castroneria al computer, come è successo il 7 novembre.
Napoli.Repubblica.it, curata da Giovanni Marino, annuncia uno spettacolo per celebrare i 200 anni dalla fondazione della scuola di ballo del San Carlo: “aperta nel 1812 – scrive Paolo De Luca – per volere di re Carlo III di Borbone”: 24 anni dopo la sua morte, cioè, a dimostrazione che anche il volere del re a Napoli lascia il tempo che trova. Forse De Luca è stato tratto in inganno dal fatto che il San Carlo fu fondato, nel 1737, da

 

Carlo di Borbone, da cui prese il nome.
Lo stesso giorno, Repubblica Napoli dà la stessa notizia anche sul giornale in carta e ossa, se ci passate l’espressione: e qui Mario Basile, che ha i ritmi lenti di chi non lavora per il web, fa in tempo a documentarsi e a scrivere correttamente che “il governo di Gioacchino Murat istituì la scuola di ballo”. Sarebbe bastato uno scambio d’idee tra De Luca e Basile: via mail, o con i segnali di fumo, fate voi, se quel dibattito vi appassiona ancora.

 
 
  Scuola di ballo
 

Ormai ci ha molto annoiato il dibattito su quale sia da preferire tra l’informazione on line e quella cosiddetta cartacea: la prima ha il vantaggio della tempestività, la seconda quello dell’approfondimento, eccetera.
Per quanto ci riguarda, non facciamo differenze tra una notizia che ci arriva attraverso un chip impiantato nel nostro cervello e quella depositata sul davanzale da un piccione viaggiatore: ci basta che sia giusta. Perché può persino capitare che lo stesso giornale ci

Sommario
Notizie

Un altro Cosentino
contro 'il Casalese'

Roscigno perde
anche il reclamo
Tam tam
Scuola di ballo
Lettere
"Dentro
il palazzo"
Al tgr il 'papa buono'
è Giovanni Paolo XXIII
Cavani
" poker"
Documenti
La sezione lavoro
rigetta il reclamo
Murat e
Carlo III
(*) www.wikipedia.org
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
n. 41 (12 novembre 2012) n. 40 (8 novembre 2012) n. 39 (30 ottobre 2012)