|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Elisabetta Gregoraci, Bruno Larosa e Henry John Woodcock |
|
|
|
|
|
Su Libero sentenza
in versione integrale |
|
|
|
|
|
Il 29 agosto Libero, il quotidiano controllato dalla famiglia Angelucci e da tre anni diretto da Maurizio Belpietro, ha riservato l’intera pagina 18 e metà della 19 alla pubblicazione della sentenza depositata il primo agosto da Eugenia Serrao, giudice della prima sezione civile del tribunale di di Roma, che ha ...
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
Corsera, si è
rotta la carta |
|
|
|
|
|
Nel numero messo in rete prima della pausa d’agosto avevamo dato la notizia che il 29 luglio il Corriere della sera e l’edizione campana del Corriere del Mezzogiorno erano usciti in alcune edicole napoletane ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il teorema
di Orlando
|
|
|
|
|
|
Si sta chiudendo un’estate densa di appuntamenti per l’editore Pietro Valente e i nove autori del libro “il Casalese”, ai quali il 19 luglio è stato attribuito il “Premio Paolo ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Raffaele Piccirillo |
|
|
|
|
|
|
Si dimettono
Grassi e Papa |
|
|
|
|
|
Due giornalisti napoletani di quotidiani diversi, con ruoli diversi e motivazioni in parte diverse, hanno fatto a giugno l'identica scelta: dimissioni.
Redattore dal ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Didì (*), Santa Di Salvo e Gennaro Esposito (**) |
|
|
l’ispirazione divina per creare piatti strepitosi come salmone, cernia e tonno in salsa di capperi e peperoncini, frutta esotica e cipollotto in agrodolce. Una delizia per il palato e per lo spirito. E ve la cavate anche con un conto onesto, stando alla scheda elaborata dalla Di Salvo. Ma dove si trova questo paradiso delle papille gustative e olfattive? A metà della recensione, prima del prezzo, il Mattino ci ricorda anche la località. "Punta Scrotolo" a Vico Equense.
In realtà si tratta di Punta Scutolo a Seiano, ma che pretendete? È il 16 agosto, al Chiatamone l'umidità è del 110%, nei giornali sono di turno gli sfigati, senza auto via |
|
Caracciolo è ancora più deserta e silenziosa degli altri ferragosto.
E al Mattino chi sta al desk sta pensando che a lavorare in questi giorni si rischia un'ipertrofia di quella sacca dove gli uomini conservano i gioielli di famiglia.
Una sacca che gli arabi chiamano fin dalla notte dei tempi con il termine 'adara' e che, con fortunate contaminazioni e traslitterazioni linguistiche, ha dato origine alla partenopea, immortale, 'uallera', spesso citata dai tifosi del Napoli.
Da ricordare negli anni Sessanta il giudizio sferzante sull’attacco del Brasile campione del mondo: "Didì, Vavà, Pelé site ‘a uallera e Cané". |
|
|
|
|
 |
|
Punta Scrotolo |
|
Giacomo De Simone ha un nome come chef: discepolo del maestro Gennarino Esposito di Seiano, ha lavorato a Positano, Cortina, Porto Cervo e Porto Rotondo, ma è qui, ci racconta Santa Di Salvo (pagina 27 del Mattino del 17 agosto), che “ ha trovato un habitat ideale per le sue eleganti sperimentazioni”.
Proprio qui nascono capolavori della gastronomia della Costiera come i gamberi in crosta di noci, la pasta e patate con provola del Faito, il babà all’arancia e la percoca con vino e cannella.
Qui Giacomo, osservando forse quel tramonto straziante cantato da Lucio Dalla, ha trovato |
|
|
|