|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Gianni Colucci, Giuseppe Crimaldi e Luigi Roano |
|
|
|
|
|
Mattino, dopo un mese
si va a votare per il cdr
|
|
|
|
|
|
A un mese dalla decadenza del comitato di redazione del Mattino (16 ottobre), a causa delle dimissioni in successione rapida di Rosaria Capacchione, Bruno Buonanno, Gianni Colucci, è stata individuata la settimana (17-23 novembre) per l’elezione del nuovo cdr, per conoscere il giorno del voto è necessario attendere... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condanna
da 30mila € |
|
|
|
|
|
Dopo cinque anni arriva la sentenza di primo grado per il giornalista Massimiliano De Francesco che ha lavorato tra il 2001 e il 2002 al quotidiano...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Borrelli, una notte
magica per Obama
|
|
|
|
|
|
È la stoffa del cavallo di razza che viene fuori prepotentemente. Il cronista prestato alla politica, senza che alcuno ne avesse fatto richiesta, si rimbocca le maniche per compiere l’ennesima missione. Francesco Emilio Borrelli, ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Barack Obama |
|
|
|
|
|
|
La prima
tessera |
|
|
|
|
|
Cara Iustitia,
secondo te chi ha veramente la prima tessera di Officina democratica, laboratorio politico di ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Belpietro, Buonanno, Cacciola, Capacchione, Castoro, Ceceri, Cerino, Colimoro,
Debord, Dell’Aquila, Diana, Esposito, Fanuzzi, Ferrara, Iaccarino, Iodice, Jouakim, La Regina, Letta, Limatola, Locatelli, Manzi, McCain, Murdoch, Orfeo, Pagliaro, Pocobelli Ragosta, Ravel, Riotta, Spena, Treccagnoli; |
con foto di Asprone, Benedetto XVI, Berlusconi, Borges, Borrelli, Carfagna, Casini, Ciaccio, Clemente, Colucci, Crimaldi, D’Alema, De Francesco, De Gregori, Del Noce, Falchero, Fasanella, Garzilli, Giacomardo, Giovannini, Iervolino, Kraus, La Penna, Lucarelli, Lucianelli, Molinari, Napolitano, Nicotera, Obama, Oliviero, Pellegrino, Roano, Romanetti, Ruffo, Sepe, Siani, Tarsia. |
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica. |
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la
|
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|