Rino Felappi e Mattia Grassani  
  Disciplina, Lombardo
ricorre contro la censura
 
 
 

Il 31 agosto il responsabile comunicazione del Calcio Napoli Nicola Lombardo, assistito dall’avvocato della società di De Laurentiis Mattia Grassani, ha presentato al consiglio nazionale di disciplina il ricorso contro la decisione del Disciplina lombardo di infliggergli la sanzione della censura. Brevissimo riassunto delle puntate precedenti. Nell'agosto dell'anno scorso ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Canale 21,
Torino ko

 
 
 
 

Si è chiuso con un accordo il contenzioso tra la giornalista Titti Improta, dall'estate del 2009 a Canale 21, e l’editore dell'emittente Paolo Torino. ...

 
 
  [All'interno]
 
 

Barcellona, Repubblica
fa salire le vittime a 35

 
 
 
 

Alle 17 del 17 agosto un furgone Fiat bianco punta la folla di turisti a passeggio nella Rambla, la via centrale di Barcellona, e falcia centinaia di persone. Il bilancio è pesantissimo: quattordici morti e 130 feriti. Due le vittime italiane: Bruno Gullotta di Legnano e Luca Russo di Bassano del Grappa.
Il 18 agosto il direttore di ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Trova la vongola
del Chiatamone

 
 
 
 

L'idea è venuta a Tonino, un amico nostro col fiuto del marketing, che gestisce un lido balneare con annesso bar ristorante sul litorale domitio. Gli è venuta a maggio scorso, il 12 per l'esattezza, quando stava piantando i primi ombrelloni e durante la ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2017

Il tgr sperimenta nuove frontiere dell’informazione: intervista in dialetto e abbraccio tra il cronista Enzo Perone e l’intervistato Alessandro Toscano. Chissà se piacerà al direttore generale della Rai, il napoletano Mario Orfeo
biancolella che attende fiducioso in caraffa. Così come attende fiduciosa l'inizio della programmazione autunnale Barbara D'Urso, icona della lacrima televisiva pomeridiana. Sarà uno show imperdibile: Barbara, nata Maria Carmela, sessantenne partenopea, quando intervisterà Toscano parlerà in dialetto.

villeggiava la famiglia.
Il 23 agosto, nel tgr delle 14, Perone parla con Alessandro Toscano, e si capisce subito che Toscano è il cognome e non un'indicazione geografica tipica. Un paio di minuti del drammatico episodio raccontati in strettissimo e confidenziale dialetto partenopeo (l'incipit è: Ca t'o ddico a ffa', ca t'o ddico a ffa'). Dapprima Perone cerca di darsi un contegno professionale e asettico impugnando il microfono. Poi l'emozione sembra avvolgere tutto e tutti e il dialogo si sviluppa con i due, Perone e il Toscano, avvinti in un abbraccio cristallizzato nel tempo, mentre in lontananza sembra di percepire gli irresistibili effluvi dei bucatini al sugo di coniglio alla cacciatore.
È il giornalismo che piaceva a Lamberto Sechi, i fatti separati dalle opinioni. È la tv del dolore, dei sapori, dei colori, dei pomodori messi ad essiccare al sole, del

 
  Ca t'o ddico a ffa'
 

‘Ccà me pare Casamicciola’, è lo sbigottito lamento di Luca Cupiello dopo che Ninuccia ha distrutto il presepe paterno. E il sonnecchioso agosto del tg campano si risveglia di colpo quando Casamicciola torna ad essere, in una torrida serata estiva, il paese che a Napoli viene citato quando succede una rovinosa catastrofe.
I redattori di Antonello Perillo coprono in maniera adeguata l'evento. A Ischia va Alessandra Barone e va anche Enzo Perone che, tra i tanti servizi, intervista il padre dei tre bambini rimasti sepolti, e poi salvati, sotto il crollo della palazzina dove

Sommario
Notizie

Disciplina, Lombardo
si oppone alla censura

Barcellona, Repubblica
fa salire le vittime a 35

Tam tam
Ca t'o ddico a ffa'
Lettere

Trova la vongola
del Chiatamone

Canale 21, Torino
ko sul 'domenicale'

Documenti

La risposta in ritardo
al Disciplina lombardo

Strage di Barcellona,
copertina di 4 pagine

Raffica di errori
del Mattino web

 
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 30 (31agosto 2017) n. 29 (26 luglio / 2 agosto 2017) n. 28 (18 luglio 2017)