|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Giacomo Onorato, Danilo Procaccianti e Rosa Volpe |
|
|
|
|
|
Curia, Procura lenta sull’inchiesta Report |
|
|
|
|
|
Il cavaliere della Repubblica Giacomo Onorato è un paladino solitario che cerca di difendere le centinaia di chiese napoletane da assalti di ogni tipo e di controllare l’utilizzo corretto dei tanti beni lasciati in eredità alla curia.
Tra questi c’è la ‘Cittadella apostolica’ di Pozzuoli’, costituita da un’area di oltre 38mila metri quadrati con piccoli edifici, una chiesa con sacrestia e campanile, ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Ungheria non è
una democrazia |
|
|
|
|
|
Durante la campagna elettorale e anche dopo il voto una protagonista del dibattito politico, a destra e a sinistra, è stata l’Ungheria di Viktor Orbàn, con scambi di dichiarazioni generiche e ideologiche. Non ho infatti letto sui media italiani dei reportage ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
La Gazzetta ‘razzista’
piegata dalla 'decima' |
|
|
|
|
|
C’è voluta la decima vittoria consecutiva del Napoli in campionato per sfondare il muro dei vertici della Gazzetta dello Sport (il direttore Stefano Barigelli, il vicario Gianni Valenti, i vice Pier Bergonzi e Andrea Di Caro) e conquistare l'apertura della prima pagina: occhiello: Decimo successo consecutivo; titolo: "Fugona ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Repubblica copia
ma non traduce |
|
|
|
|
|
Lunedì 7 novembre alle ore 10,49 sul sito di Repubblica, insieme al Corriere della Sera il quotidiano più importante del Paese, appare una notizia, l'ennesima della guerra russo ucraina, con titolo in italiano e articolo in inglese. È forse un ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Marco Madoni e Livio Quagliata |
|
|
‘No dol’ vengono riproposti inchieste, servizi, rubriche e pubblicità del 21 ottobre.
In totale sono settantatré, ripeto settantatré, pagine identiche al numero precedente. E al di là della qualità degli articoli saltati vengono pubblicate le pagine ‘vecchie’ dei programmi televisivi che per una fetta significativa dei lettori sono l’unico motivo per comprare il settimanale. Si tratta di un caso clamoroso ma non basta.
A Repubblica si accorgono dell’errore perché una parte della
| |
tiratura va poi in edicola con le pagine giuste ma non mandano al macero le copie sbagliate perché cosa vuoi che importi la beffa per i clienti ‘sfortunati’.
Al giornale tacciono, non tacciono invece i lettori che protestano con veemenza con gli edicolanti. E nella serata del 28 ottobre uno dei sindacati di categoria diffonde una nota: “La Repubblica accetterà la resa delle copie che i clienti dovessero restituire. Rimborsate la sola copia del Venerdì senza quotidiano”.
| |
|
|
|
 |
|
Disastro Venerdì |
|
La Repubblica, quotidiano guidato da Maurizio Molinari, non finisce di stupire i suoi lettori. Leggendo il sommario de il Venerdì, il settimanale diretto da Livio Quagliata con Marco Madoni, allegato obbligatorio del giornale, scopriamo un errore nella data: 21 anziché 28 ottobre.
Sembrerebbe un lapsus, è invece l’apertura di una voragine: da pagina 3 a pagina 38 e dalla 111 alle 146 e 147, le ultime pagine del settimanale con la rubrica di Carlo Lucarelli e la pubblicità di
|
|
|
|