Gabriele Comuzzo, Mario Orfeo e Maurizio Scanavino  
 

Mario Orfeo direttore
per quale Repubblica?

 
 
 

Enrico Berlinguer, secondo Giancarlo Pajetta, si era iscritto giovanissimo non al Pci ma direttamente alla segreteria del Partito comunista italiano. In scala, molto in scala, Mario Orfeo, che ha cominciato a scrivere quando era ancora minorenne, non ha studiato da redattore ma da direttore. Nel 1989 il direttore di Iustitia intervistò Giulio Mazzocchi, con Eugenio Scalfari nella squadra ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Inesattezze
sugli ebrei
 
 
 
 

Continuano le scivolate del Mattino sugli ebrei. Il 3 ottobre, a pagina 33 nel Girocittà curato da Maria Chiara Aulisio, c’è in taglio basso un servizio senza firma dal titolo ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 

A Rai Na terza
uscita in 7 mesi

 
 
 
 

Il 6 ottobre ha compiuto 67 anni ed è andato in pensione Michele Giordano. È il terzo giornalista che negli ultimi sette mesi lascia la redazione Rai di via Marconi dopo le uscite ad aprile di Carlo Verna e ad agosto di Gianni Occhiello. ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Michele Giordano  
  Un autogol
del deskista
 
 
 
 

Siamo veramente alla frutta se al Mattino sbagliano anche i titoli dei cosiddetti ‘soffietti’. A pagina 25 del 4 ottobre, in cronaca di Napoli, Dario Sautto ci racconta del libro scritto dalla ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 
Visitatori 2024
   
  Ilaria Cirino Pomicino, Ernesto Grassi, e Vincenzo Maria Greco  
 

Il Mattino online ha pubblicato il 25 settembre 95 necrologi per la morte dell’ingegnere, imprenditore e docente universitario Vincenzo Maria Greco, per decenni braccio destro e sinistro di Paolo Cirino Pomicino, santificato dal direttore del Mattino Roberto Napoletano, che tace però sulle tante vicende giudiziarie in cui è stato coinvolto. Due degli annunci funebri per

 

Greco sono firmati dalla famiglia Pomicino. L’ex ministro, con la seconda moglie Lucia Marotta, dedica dieci righe al ricordo dell’amico di una vita. Il secondo è di Ilaria, la figlia di Paolo, che scrive “Ciao Vincenzo mi mancherai tanto, mi mancherà quel punto di riferimento che sei stato sempre nella mia vita”.

 
 
  Necrologi
 

Oltre mezzo secolo fa il condirettore del Roma Ernesto Grassi, capostipite della dinastia giornalistica dei Grassi, diceva che il Mattino serviva “soltanto a trezziarsi i morti”. A Napoli l’abitudine dei necrologi è da tempo in calo, anche per il costo, ma è ancora un termometro attendibile per valutare i rapporti di un defunto 'importante'.

Sommario
Notizie
Mario Orfeo direttore
per quale Repubblica
A Rai Na terza
uscita in 7 mesi
Tam tam
Necrologi
Lettere
Inesattezze
sugli ebrei
Un autogol
del deskista
Un caffè
nell’Ohio
Documenti
Il saluto
di Molinari
L’esordio
di Orfeo
Primatista
di direzioni
Mattino, i necrologi
per Vincenzo Greco
Al Vomero ricordano
le ‘Quattro giornate’
La storia del narcos
col nome sbagliato
Una notizia che
viene da lontano
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 34 (2 ottobre 24) n. 33 (25 settembre 24) n. 32 (19 settembre 24)