|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Carlo De Cesare, Antonio Forni e Maria Laura Massa |
|
|
|
|
|
Per gli aficionados
tgr anche alle 7,30
|
|
|
|
|
|
Per i fan del tg Campania, diretto da Massimo Milone, una buona notizia: lunedì 20 ottobre parte ‘Buongiorno Regione’, il notiziario del mattino in onda dalle 7,30 alle 8. Il varo delle ‘morning news’ avverrà per ora soltanto nelle regioni che ospitano i centri di produzione: ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eletti Falco
e Guida Fellico si è dimesso |
|
|
|
|
|
Alle elezioni per designare gli eredi di Domenico Castellano, al consiglio dell’Ordine campano e al direttivo dell’Associazione napoletana della stampa, l’unica incognita erano le percentuali. Il 5 ottobre in lizza, senza avversari, c’erano Domenico Falco ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Eusebio |
|
|
|
|
|
Berlusconi
e il Benfica
|
|
|
|
|
|
Al Cavaliere piace il calcio, si sa. Da sempre. Fin da bambino, quando giocava nel cortile della sua casa di ringhiera alla periferia di Milano e ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il commiato
di Iacopino |
|
|
|
|
|
L'incipit della lettera ricevuta via e-mail da circa 1500 candidati, giovani e meno giovani, che avevano affrontato le recenti prove ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Albano, Blasi, Boskov, Buttiglione, Cadorna, Califano, Camilli, Coppola, Cordella, Del Boca, De Martino, De Masi, Di Pietro, Formisano, Fuccio, Guazzaloca, Luisao, Maratona, Mola, Parretti, Ravel, Reja, Rufolo; |
con foto di Amato, Bassolino, Berlusconi, Biffi, Cafiero, Campitiello, Domenico Castellano, Gilly Castellano, Cesaro, Cofferati, Colimoro, Compagnone, Confalonieri, Corsi, D’Angelo, De Cesare, De Lorenzo, Demarco, Denis, De Tilla, Eusebio, Falco, Fellico, Forni, Franco, Galliani, Genovese, Guida, Iacopino, Lucarelli, Maggio, Massa, Mazzuca, Milone, Mirabella, Occhiello, Ferdinando Pinto, Francesco Pinto, Scajola, Scozzafava, Totò, Vitale, Zaccaria.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica. |
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la
|
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|