|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Emiliana Cirillo, Lucio Giacomardo e Michele Partipilo (*) |
|
|
|
|
|
Roma dà due ceffoni
all'Ordine campano |
|
|
|
|
|
Il 30 marzo il sole di Positano ha illuminato i componenti del consiglio dell’Ordine nazionale dei giornalisti convocati in trasferta. E in Costiera amalfitana, tra le tante decisioni adottate, i consiglieri hanno anche accolto i due ricorsi presentati dalla giornalista Emiliana Cirillo contro i ...
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
'Deputata'
Pci nel '46 |
|
|
|
|
|
Caro Cozzolino,
l’11 giugno è scomparsa, a 95 anni, Luciana Viviani, figlia del grandissimo Raffaele. Le principali agenzie di stampa hanno dato la notizia ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
'Il Casalese' batte
i Cosentino per kot
|
|
|
|
|
|
Dopo cento giorni e due giudici (Anna Giorgia Carbone e Luigia Stravino) è arrivato finalmente a conclusione il giudizio con rito d’urgenza (ex articolo 700) avviato il 28 febbraio da Giovanni Cosentino per ottenere il sequestro e la distruzione del libro ‘il Casalese’, biografia ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tagli indiscriminati
alla salute mentale |
|
|
|
|
|
Gentile direttore,
ti informo che, nel sostanziale silenzio dei media, dalla notte del primo giugno 2012, per volontà del direttore del dipartimento di salute mentale Vito Villani e del generale Maurizio Scoppa, commissario della Asl Napoli 1 Centro, diventano operative ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Augusta Iannini (**) e Bruno Vespa (**) |
|
|
Ma un cognome pesante non porta soltanto benefici. Lo sa bene Bruno Vespa che lo comunica il 9 giugno al figlio Federico, redattore di Rtl 102.5, in un’intervista radiofonica che per la sua struggente atmosfera ci riporta alla memoria l’incipit di ‘La fine è il mio inizio’, una lunga conversazione tra lo scrittore Tiziano Terzani, poche settimane prima della morte, e il figlio Folco: “… e se io e te ci sedessimo ogni giorno per un'ora e tu mi chiedessi le cose che hai sempre voluto chiedermi e io parlassi a ruota libera di tutto quello che mi sta a cuore dalla storia della mia famiglia a quella del grande viaggio della vita?”
Vespa senior parla della nomina della moglie Augusta Iannini a |
|
componente dell’Autorità per la privacy (260 mila euro annui), parla degli svantaggi di chiamarsi Vespa, della passione della signora Iannini per il proprio lavoro (“Tua madre ha sempre adorato fare il magistrato”), delle difficoltà da lei incontrate ultimamente per lo scarso feeling con il ministro Paola Severino (“Ha fatto molte domande, ma non l’avrebbero mandata neanche al Tribunale di Tivoli”). È stata dura, perché “Ci portiamo addosso vantaggi e svantaggi da quando ci siamo sposati”.
Non possiamo che solidarizzare con entrambi. Ma, come dice anche il nostro portinaio, si chiude una Porta a Porta e si apre un portone. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Porta e portone |
|
|
Il nostro portinaio, che è bene ammanigliato, ha piazzato il figlio per le sostituzioni estive in un bel condominio, uno di quelli, come diceva Totò “accorsato, con un sacco di gente che entra e che esce”. Perché la nostra bandiera, ricordava Leo Longanesi, è un tricolore che ha al centro la scritta Tengo famiglia. La pensano così un po’ tutti gli italiani, dal portinaio fino a Umberto Bossi, a Clemente Mastella, i Martusciello’s, i Di Pietro’s . Pure nostro padre, che era stagnino, sognava per noi un luminoso futuro da idraulico. E noi oggi ci chiediamo ancora perché abbiamo rifiutato sdegnosamente quella corsia privilegiata. |
|
|
|
|