Antonio Buonajuto e Luigi Mastrominico

 
 

Corte d'appello e Procura generale: "notizia errata"

 
 
 

Il 31 marzo il presidente della Corte d’appello Antonio Buonajuto e il procuratore generale (facente funzioni) Luigi Mastrominico hanno convocato i cronisti di giudiziaria dei principali quotidiani cittadini. Ai giornalisti Leandro Del Gaudio (Mattino), Dario Del Porto (Repubblica Napoli), Titti Beneduce (Corriere del Mezzogiorno) e Fabio Postiglione (Roma) riuniti alle 13,30 nell’ufficio di Buonajuto ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Mattino, contratto
di un anno a Geria

 
 
 
 

Silvio Bruno Geria è stato assunto al Mattino con un contratto di un anno, a decorrere dal 4 aprile; assegnato al settore Grande Napoli, va a occupare la scrivania di Fabio Jouakim, licenziato in tronco il 19 febbraio scorso. ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Silvio Geria  
  Chiude il centro
di Monte di Dio
 
 
 
 

Gentile direttore,
sono la madre di una ragazza colpita da una grave malattia mentale. Sono laureata in medicina, anche se non esercito, e vivo a Napoli. Da molti anni mia figlia è in cura alla Salute ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

La replica
di Perone

 
 
 
 

Gentilissimo direttore, per formazione e carattere “so di non sapere"
(Socrate), per questo motivo m’immagino che quando altri ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2011
 

e se n’è appropriato confidando nel fatto che nessuno ricordasse l’originale.
La seconda: a vent’anni esatti da quel titolo ha voluto rendere omaggio a Cuore, anche se farlo senza citare la fonte non è proprio il massimo.
La terza: Marassi non ricordava quel titolo, ma gli è scattata la stessa intuizione di Serra. A volte anche le migliori battute hanno in sé qualcosa di matematico, o di alchemico, e può capitare che due autori satirici seguano lo stesso processo mentale.
Ma anche nell’ipotesi meno nobile, la prima, Marassi si consoli con la celebre frase di Picasso: “Il genio copia, il mediocre imita”.

 
   
  Riccardo Marassi  
 

“Scatta l’ora legale, panico tra i socialisti”.
Quattro anni dopo, nel numero di Pasqua uscito l’8 aprile 1995, il nuovo direttore Claudio Sabelli Fioretti fece un’autocitazione: “Gesù Cristo risorge, panico fra i cattolici”.
A questo punto, vorremmo sapere da Marassi quale di queste tre ipotesi è quella giusta. La prima: la battuta di Cuore, strepitosa, gli è rimasta impressa

 
   
  Ora legale  
 

Premesso che consideriamo Riccardo Marassi secondo solo ad Altan, vorremmo rivolgergli una domanda. Nella sua vignetta, pubblicata dal Mattino il 27 marzo, due persone dialogano: “È tornata l’ora legale”, dice uno, “Panico nella maggioranza”, risponde l’altro. È, pressoché testualmente, il titolo di Cuore, il mitico settimanale diretto da Michele Serra, del 30 marzo 1991:

 
Sommario
Notizie

Vertici magistratura:
"la notizia è errata"

Mattino, contratto
di un anno a Geria
1000battute
Ora legale
Lettere
Trapianto
di Cuore
Chiude il centro
di Monte di Dio
La replica
di Perone
Un editoriale
'composto'
Documenti
La "sentenza choc"
si rivela una bufala
"La notizia non è falsa,
è priva di fondamento"
Cusenza: "il Mattino
è incorso in un errore"
'Panico' su Cuore e, 20
anni dopo, sul Mattino
Lo sfascio della sede
per la salute mentale