I candidati all'ufficio stampa della Mostra d'Oltremare (*)  
  Ufficio stampa Mostra,
in gara c'è anche l'Ansa
 
 
 

La Fdp, una srl con base Roma, si è aggiudicata il 2 febbraio la selezione promossa dalla Mostra d’Oltremare per affidare un incarico annuale rinnovabile per l’ufficio stampa. Tredici le candidature presentate all’ente di Fuorigrotta con documentazione articolata in quattro punti: curriculum (con un massimo di quaranta punti), proposte per l’ufficio stampa ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Che cos'è
il tempo?

 
 
 
 

Ma, in fin dei conti, cos’è il tempo? È una “successione continua di istanti in cui si svolgono gli eventi e le variazioni delle cose...

 
 
  [All'interno]
 
 

"Rosicanti" o
'senza cognome'

 
 
 
 

Sulla querelle tra Mancini e Sarri è intervenuto con la sciabola il direttore del Mattino Alessandro Barbano. Il 22 gennaio pubblica in apertura del giornale un corsivo dal titolo ‘Messaggio ai rosicanti’, con dodici ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Poligrafici Mattino
ancora in sciopero
 
 
 
 

Il 3 febbraio, nel terzo giorno di sciopero che ha impedito il 4 l’uscita del giornale, i poligrafici del Mattino hanno manifestato a piazza dei Martiri. All’iniziativa hanno partecipato il cdr Marisa La Penna, alcuni redattori (Francesco Romanetti, ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

"Giù di
corda"

 
 
 
 

C’è crisi, dappertutto. Anche nei giornali, dove continua la fuga di cervelli che lasciano i corpi dei ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2015
   
  Il 'sottopancia' del servizio su Emergency del tgr del 28 gennaio  
 

stanno emergendo, purtroppo anche segnali di vistosa ignoranza nell’indifferenza del capo della redazione Antonello Perillo, della responsabile dell’ufficio di produzione Maria Teresa Buccico e dei vertici romani.
Tre mesi fa il tg ha trasmesso un servizio sul premio intitolato all’architetto e urbanista Lamont Young, padre scozzese e madre
indiana, e nel ‘sottopancia’ c’era scritto “La Monte Young”.
Torniamo ora a Gino Strada. Il 28 gennaio al tg delle 19, 30 la conduttrice Francesca Coppola lancia un servizio firmato da Gianni Occhiello. Si parla della

 

devastante epidemia di Ebola in Africa, alla quale l’inviato del Tg3 Nico Piro ha dedicato un documentario, e dei centri di assistenza sanitaria aperti in Campania, a Castelvolturno e a Ponticelli, nella periferia orientale di Napoli, da Emergency, l’associazione che offre cure medico-chirurgiche gratuite e di qualità elevata alle vittime della guerra e della povertà. Viene intervistato anche il coordinatore dei centri, Fabio Vallante. Ma qualcuno che lavora alla sede Rai di via Marconi non conosce l’associazione di Gino Strada e nel ‘sottopancia’ scrive “Emergenzi”.

 
 
  Emergenzi
 

Per fortuna Gino Strada, il chirurgo milanese che nel maggio del 1994 con la moglie Teresa Sarti, Carlo Garbegnati e Giulio Cristoffanini ha fondato Emergency, non vede il tg Rai della Campania.
In un servizio pubblicato poco più di un mese fa Iustitia scriveva, e documentava, di un telegiornale regionale connotato spesso da dilettantismo dovuto a una situazione di sostanziale monopolio e all’impunità per alcuni redattori e tecnici sciatti che mettono in onda svarioni clamorosi. C’è ora da integrare quanto scritto aggiungendo che

Sommario
Notizie

Ufficio stampa Mostra,
in gara c'è pure l'Ansa

Poligrafici Mattino
ancora in sciopero

Tam tam
Emergenzi
Lettere

Che cos'è
il tempo?

"Giù di
corda"

"Rosicanti" o
'senza cognome'

Documenti

Avviso per 'servizi
di ufficio stampa'

La tabella con
i 13 candidati

Le condizioni
per partecipare

La rsu proclama
il terzo sciopero

Da Caltagirone "ottuso
spregio del contratto"

Dai poligrafici
appello alla città

Match Mancini-Sarri,
l'intervento di Barbano

(*) Dal sito della Mostra d'Oltremare
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 3 (25 gennaio 2016) n. 2 (20 gennaio 2016) n. 1 (4-11 gennaio 2016)