|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Nuviana Arrichiello, Geppina Landolfo e Roberto Paolo |
|
|
|
|
|
Il Roma va avanti e
punta ai contributi |
|
|
|
|
|
Poteva venire da imprenditori impegnati su versanti diversi in Terra di lavoro la speranza di futuro dei giornalisti del Roma, ma i diciannove componenti della cooperativa nata il 28 febbraio scorso dalle macerie del quotidiano per anni controllato da Italo Bocchino, hanno scelto, ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il sito Dagospia dà
la sveglia a Orfeo |
|
|
|
|
|
Caro direttore,
il 20 ottobre Dagospia, il sito di Roberto D’Agostino, scrive che la notizia più fresca messa in rete dal Tg1 online risale a quasi un mese prima e riguarda una “Strage di elefanti”, datata 28 settembre. Si ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
--(a).jpg) |
|
|
Aurelio Tommasetti |
|
|
|
|
|
Scuola di giornalismo,
deciderà Tommasetti |
|
|
|
|
|
Toccherà al nuovo rettore dell’università di Fisciano Aurelio Tommasetti, che si insedia il primo novembre, decidere se seppellire la scuola di giornalismo o cercare di farla tornare in vita.
Nata nel novembre del 2006 per iniziativa dei docenti Emilio D’Agostino e Annibale Elia, ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Francesco De Gregori e Ettore De Lorenzo |
|
|
quale si presenta il progetto di una sinergia tra mondo della scuola e Rai di Napoli con la realizzazione di un telegiornale interamente fatto dagli studenti.
Ettore cura il servizio, poi Ettore presenta Antonello, che a sua volta presenta Ettore come relatore e coordinatore dell’evento. Il tutto in video, mentre alle loro spalle si muovono “quelli del cellulare”, cioè quelli che all’apparire di una telecamera infilano una mano in tasca, afferrano il telefonino e iniziano a parlare con nessuno, facendo bene attenzione a farsi inquadrare e sorridere. Per quattro giorni la tv che rifugge dall’autoreferenzialità ha avuto il proprio trionfo, mentre |
|
per quattro giorni “quelli del cellulare” hanno parlato con nessuno e sorriso alla telecamera. E Perillo ha smentito con i fatti Alessandro Casarin, ex direttore della TGR, che sei mesi fa a Napoli criticò l’abitudine partenopea di mandare nelle edizioni della 14 e delle 19,30 gli stessi servizi. Bravo Antonello: non nello stesso giorno, ma in quattro giorni diversi.
Addirittura l’undici e il 12 ottobre il servizio è identico e gli spettatori si sentono ripetere da De Lorenzo che la convention “si chiude stasera”: ma stasera 11 o stasera 12 ottobre?
Ma sì, Ettore & Antonello, siete anche la storia della Rai. |
|
|
|
|
 |
|
Ettore & Antonello |
|
La Storia siamo noi, cantava Francesco De Gregori. E la Rai siamo noi, cantano Antonello Perillo, responsabile del tgr Campania, e Ettore De Lorenzo, promosso inviato durante il suo mandato da comitato di redazione. Ma forse siete anche la storia della Rai.
Succede che per quattro giorni, dal 9 al 12 ottobre, i fedelissimi fans di via Marconi hanno visto
lo stesso argomento, trattato in salse diverse, prodotto, realizzato, sceneggiato e interpretato dal duo Ettore & Antonello. A Città della Scienza a Bagnoli si svolge una convention su ‘scuola, lavoro e nuove tecnologie’ nel corso della
|
|
|
|