Alfonso Di Leva e Mario Zaccaria

 
 

Prepensionato Zaccaria.
In pole Alfonso Di Leva

 
 
 

Il 30 settembre va in pensione Mario Zaccaria, dopo una vita professionale trascorsa nelle stanze della redazione partenopea dell’Ansa. E in oltre trent’anni di stanze ne ha girate diverse: dalla sede nel palazzo del Mattino a via Chiatamone lasciata nel marzo 1987 per trasferirsi a via San Tommaso d’Aquino, a metà strada tra la questura e palazzo San Giacomo, fino al nuovo ufficio a ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Bruno De Stefano annuncia per settembre l'uscita del suo libro  
 

Pacco alla giuria
del premio Siani

 
 
 
 

Il 24 settembre la giuria presieduta dal procuratore della Repubblica di Campobasso Armando D’Alterio ha ufficializzato, nel salone del Mattino intitolato al cronista ucciso dalla camorra, i vincitori del premio ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2012
   
  16 settembre. Castellammare di Stabia allagata (*)  
 

cronaca del Mattino, con ampio richiamo nella prima nazionale: ‘Fiume di fango su Castellammare, è rivolta’, oltre a un Primo Piano: ‘Frane, alberi caduti, acqua alta / Castellammare come Venezia’.
A Repubbica Napoli il vice di Giustino Fabrizio è Ottavio Ragone, stabiese doc e conosciuto per essere giornalista contrario all’allarmismo gratuito, al titolo sparato per qualche copia in più e al sensazionalismo fine a se stesso. Quando arrivano le notizie sui danni causati dalla pioggia in redazione c’è anche chi ipotizza che si tratti di Castellammare del Golfo, provincia di Trapani.

 

Nel dubbio a Repubblica Napoli riservano la prima a notizie più importanti (l’apertura è: ‘Vertice da Caldoro sulla telenovela degli assessori’; e sotto: L’Europa tutela la vera pizza’), mentre sul nubifragio fanno un titoletto a due colonne di taglio alto a pagina IX: venti righe per dire che il diluvio ha causato allagamenti: ‘Torrente di fango a Castellammare / Traghetto si incaglia sugli scogli’.
Anche lì, alla Riviera di Chiaia, come fanno tutti gli altri quotidiani, scrivono il nome della città senza aggiungere Stabia. Quindi sarà certamente successo in provincia di Trapani. Altrimenti Ragone lo avrebbe saputo.

 
 
  L'avrebbe saputo
 

Giovedì 13 settembre si scatena il diluvio su Castellammare di Stabia e sui comuni a sud di Napoli e si porta via tutto: fango, alberi, spazzatura, macchine. Scena alquanto abituale, così come abituali sono le reazioni della gente e il taglio dei quotidiani napoletani che su questa notizia aprono la prima pagina con foto drammatiche (Corriere del Mezzogiorno: ‘Via da scuole e case / Castellammare allagata’; e Roma, con taglio centrale: ‘Nubifragio, provincia in ginocchio / Frane e allagamenti da Castellammare a Somma Vesuviana’), e la prima di

Sommario
Notizie

Pensionato Zaccaria.
In pole Alfonso Di Leva

Pacco alla giuria
del premio Siani
Tam tam
L'avrebbe saputo
Lettere
"Si premiavano
anche gli inediti"
Un'abissina
bella e piccola
Silenzio strano
su 'il Casalese'
Dolorose
solitudini
Documenti
Le due edizioni
del libro su Siani
Castellammare
di Stabia allagata
(*) Dal corrieredel mezzogiorno.it
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
n. 33 (18 settembre 2012) n. 32 (10 settembre 2012) n. 31 (3 settembre 2012)