|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Antonio Sasso con Tiberio Brunetti |
|
|
|
|
|
Roma, l'editore
ancora non si vede |
|
|
|
|
|
Se ne è andato anche marzo e al Roma l’editore non si materializza. Vanno avanti i contatti avviati dal consiglio d’amministrazione (Antonio Sasso, Roberto Paolo, Mario Pepe) della nuova cooperativa che dal primo marzo confeziona il giornale, per ora ci sono però timidi sondaggi, richieste di notizie e niente di concreto. ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cormezz
a rimorchio |
|
|
|
|
|
Non c’è trippa. Per i gatti, da sempre, ma periodicamente anche per laboratori di analisi e cliniche private. La Regione guidata da ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
R. Borzillo e E. Scarici |
|
|
|
|
|
Le croniste
del cardinale
|
|
|
|
|
|
Perché il direttore del Mattino non affida le cronache delle partite del Napoli a Nicola Lombardo e a Guido Baldari? Perché l’appassionato di calcio e il tifoso... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zagaria a
San Nazzaro |
|
|
|
|
|
Gentile direttore,
come può leggere nell’articolo pubblicato il 28 marzo dall’edizione regionale di Repubblica e firmato da Cristina Zagaria, a Napoli è spuntato un santo nuovo di ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Napoli. Il carcere di Secondigliano |
|
|
Più partecipe il resoconto del Mattino pubblicato nel dorso nazionale e firmato da Gerardo Ausiello: “Solo in cella, Cosentino prega / Resisto e aiuterò i detenuti”. Il desk però dà il meglio in un catenaccio strappalacrime: “L’ex sottosegretario: dite alla mia famiglia che sto bene”.
Cresce il pathos con il servizio del Corriere del Mezzogiorno scritto da un habitué delle cronache cosentiniane, Angelo Agrippa: “Sarro in visita a Cosentino: È sereno, in cella da solo”; al catenaccio i deskisti girano il coltello nella piaga: “Il deputato del Pdl: mi ha detto abbracciami moglie e figli / Parte la catena di solidarietà: oggi tocca a D’Anna e a Milo”. E percepisci la nascita di solidarietà che riportano a grandi |
|
iniziative del passato come negli anni Venti il tentativo di salvare Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Chiudiamo con l’ultimo titolo; chi è interessato agli articoli li trova tutti nei documenti.
Repubblica Napoli schiera le due firme di punta della redazione, il cronista di giudiziaria Dario Del Porto e l’inviata Conchita
Sannino. E anche in questo caso è come viaggiare con la macchina del tempo: sembra di vedere negli anni Trenta due inviati del quotidiano londinese The Times in visita ad Antonio Gramsci nel carcere di Turi. Il titolo del sevizio interno è “Raccontatemi del parlamento”, ma la notiziona viene riservata al titolo con foto in prima pagina: “Il detenuto Cosentino mangia pasta e patate”. |
|
|
|
|
 |
|
Le mie prigioni |
|
Il 15 marzo Nicola Cosentino, privato dello ‘scudo’ parlamentare, si è presentato al carcere di Secondigliano per farsi arrestare. E sono subito cominciate le visite di esponenti del Pdl, con giornalisti al seguito. Domenica 17 marzo tutti i quotidiani napoletani hanno riportato le reazioni di Cosentino alle prime ore di detenzione raccontate dai politici che lo hanno incontrato.
Prima di vedere i titoli, ricapitoliamo la situazione: l’ex sottosegretario è detenuto a Napoli in una stanza singola all’interno di un carcere moderno e ben tenuto.
Sobria la cronaca anonima del Roma: “Prime ore di carcere in isolamento come aveva chiesto”. |
|
|
|