Nicola Battista, Massimiliano Capece M. e Gigi Di Fiore  
 

Mattino, quarto stato
di crisi con otto uscite

 
 
 

Entro la prima decade di maggio dovrebbe partire il quarto stato di crisi per il Mattino che taglierà l’organico del giornale di otto redattori, sette in uscita anticipata e uno, Gigi Di Fiore, che ha raggiunto i contributi per la pensione. Scriviamo con il condizionale perché ci sono due incognite: il cdr (Aldo Balestra, Paolo Mainiero e Adolfo Pappalardo per la redazione centrale, Petronilla Carillo e ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  "Il suo nome
di battesimo"
 
 
 
 

«Il suo nome di battesimo è Vera Buchtal», afferma Andrea Purgatori nel presentare la testimonianza dell’imprenditrice e filantropa inglese di origine austriaca Stephanie (Steve) Shirley, una delle ...

 
 
  [All'interno]
 
  Romano
precisa
 
 
 
 

Senza invocare il diritto alla rettifica, La prego – in via del tutto amichevole – di pubblicare la presente precisazione, in merito ...

 
 
  [All'interno]
 
 

Disciplina, esposto
contro Albamonte

 
 
 
 

Il mondo dell’informazione in Campania è una prateria senza siepi e senza staccionate e chiunque può scorrazzare liberamente. Partendo da questa convinzione cinque giornalisti professionisti hanno deciso di dare un segnale forte ai vertici dell’Ordine regionale (il ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Politano a
Manchester
 
 
 
 

Continuano i guai per i Red Devils. I Diavoli Rossi di Manchester non vivono un periodo fortunato dall'addio di sir Alex Ferguson e il ritorno di CR7 ha tutt'altro che rinfrescato ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2022
   
  Tom Hanks e Steven Spielberg  
 

Marco Travaglio.
Entrambe le redazioni che curano le notizie on line hanno commesso lo stesso errore, ossia aver tradotto il termine inglese 'private' come 'privato'. Intendiamoci, questa è certamente una delle traduzioni possibili, ma dal contesto si evince che è sbagliata, in quanto i due articoli riportavano un approfondimento sulle truppe utilizzate in Ucraina, e il termine 'private' in gergo militare indica il soldato semplice.
Il celebre film del 1998 'Salvate il

 

soldato Ryan', con Tom Hanks, che vinse cinque Oscar, in inglese si intitola 'Saving Private Ryan'.
Le redazioni di Repubblica e Fatto evidentemente non hanno mai visto il capolavoro di Spielberg, o quantomeno non l'hanno visto in lingua originale (e vista la vicenda l'avversione per la lingua straniera è piuttosto evidente) altrimenti il 4 aprile avrebbero tradotto in maniera appropriata invece di definire le truppe ucraine come 'soldati privati'. God save The Republic and The Daily Fact.

 
 
  Save private Ryan
 

A tradurre le notizie dalla lingua inglese con i traduttori automatici si casca sempre male. Lo sa bene L'Unione Sarda, diretta da Emanuele Dessì, che una ventina di giorni fa ci ha deliziato con una traduzione molto 'a senso', che qualcuno ricorderà: Yellow solved - Giallo risolto.
Stavolta, però, a cadere nella trappola della traduzione sono state due testate assai più blasonate: La Repubblica, direttore Maurizio Molinari, e Il Fatto Quotidiano, guidato da

Sommario
Notizie
Mattino, IV stato
di crisi e 8 uscite
Disciplina, esposto
contro Albamonte
Tam tam
Save private Ryan
Lettere
La precisazione
di Rino Romano
“Il suo nome
di battesimo”
Politano a
Manchester
Documenti
La società presenta
il piano contro la crisi
La riorganizzazione
presentata da Monga
Consiglio disciplina,
esposto di 5 cronisti
Le collaborazioni
decise dal sindaco
Al Comune brindisi
di Manfredi e staffista
Per Martusciello è
"peculato d'uso"
Una traduzione
approssimativa
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 15 (21 aprile 22) n. 14 (11 aprile 22) n. 13 (4 aprile 22)