|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Francesco Caia e Carlo Grezio |
|
|
|
|
|
Pedofilia, Sepe + 4
in aula
il 22 gennaio |
|
|
|
|
|
Il 22 gennaio non sarà una giornata facile per l’arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe. Comincia infatti al tribunale di Napoli, davanti al giudice della decima sezione civile Ulisse Forziati, il processo avviato da Diego Esposito (nome di fantasia) violentato dal 1989, quando aveva tredici anni, fino al 1992 da don Silverio Mura, un sacerdote che ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Città, parte
la 'solidarietà' |
|
|
|
|
|
Dopo due mesi di incontri a ripetizione tra azienda e sindacato, tenuti a piazza Sant’Agostino nella sede del quotidiano di Salerno ‘la Città’, è arrivata la fumata bianca: il 16 gennaio è stato firmato l’accordo ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tgr, la papera
in tre edizioni |
|
|
|
|
|
Gentile direttore Cozzolino, il 15 gennaio un imperdonabile quanto inspiegabile errore ha caratterizzato i servizi mandati in onda dal tg campano, per l'intitolazione di ..
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Barbarossa e
Steve Banner |
|
|
|
|
|
Questa non è la storia di Liù, ma noi abbiamo un sogno: speriamo che il 2018 sia l'anno della consacrazione giornalistica per questo splendido esemplare di pastore tedesco. Liù si è guadagnato ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
In silenzio
Ansa e Agi |
|
|
|
|
|
Caro direttore,
che il modo di fare informazione a Napoli sia un concetto più astratto che aderente alla realtà dei fatti non è una notizia. La ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Riccardo Marassi e Pietro Treccagnoli |
|
|
vignettista - giornalista - prepensionato Riccardo Marassi alla Feltrinelli: ‘Marassi, una vignetta vi seppellirà’. Più che della mostra si discuteva su un passaggio dell'articolo, lì dove Treccagnoli parla di carpe risus.
“Quando eravamo vivi, diceva Domenico Lanza docente di italiano e latino, carpere era un verbo transitivo della terza coniugazione e risus un sostantivo maschile della quarta declinazione, che all'accusativo fa |
|
risum. Quindi il giovanotto doveva scrivere carpe risum”.
Finelli era assente, tra le sue nuvole, impegnato a leggere ‘Il Cavallo’, e studiava l'accoppiata da giocare. Girosi aveva già deciso che avrebbe fatto bocciare Treccagnoli in latino.
Che sogno strano, sembrava quasi un incubo, pensando agli anni scellerati del nostro liceo. E non avevamo neanche mangiato peperoni imbottiti. Era l'influenza, sicuramente. |
|
|
|
|
 |
|
Bocciato in latino |
|
Ma che sogno strano. Su una nuvoletta c'erano loro, i professori del mio Sannazaro: c'erano Lanza, De
Cristoforo, Finelli. Dopo un po' è arrivata Maria Girosi, docente di Storia dell'arte, che ci mandava fuori dall'aula appena entrata. Così, perchè prevenire è meglio che curare. E quindi erano lì che leggevano il Mattino del 10 gennaio e discutevano sul pezzo che Pietro Treccagnoli aveva dedicato alla mostra del |
|
|
|